
Lumia Mini ITX: il Nuovo IPC Panel di ESA
L’IPC Mini ITX è l’ultima aggiunta alla famiglia Lumia di soluzioni per l’automazione industriale. Robusto e ad alte prestazioni, si integra perfettamente in un contesto di Industria 5.0 per ottimizzare la collaborazione uomo-macchina e promuovere una produzione intelligente in molteplici settori.

L’Integrazione di Digital Twin e IIOT nella Manutenzione Predittiva
L’integrazione di Digital Twin e IIoT ha rivoluzionato la manutenzione predittiva, consentendo un riconoscimento accurato dello stato delle apparecchiature e una previsione proattiva dei guasti e migliorando le prestazioni. Questo articolo si concentra sulle opportunità e i benefici dell’utilizzo di queste tecnologie nel futuro dell’industria.

IA Generativa, a che Punto Siamo e Nuove Prospettive
L’Intelligenza Artificiale ha un impatto significativo sull’efficienza operativa e sulla produttività. I modelli di IA generativa hanno avviato una trasformazione di diversi settori industriali consentendo di migliorare le interazioni uomo-macchina e di gestire input complessi in modo più naturale. Una tendenza che continuerà a crescere nel futuro dell’industria.

Circolare Operativa Piano Transizione 5.0: i Punti Chiave
Il Ministero dell'Impresa e dell'Industria e il GSE hanno diffuso la circolare operativa sul piano Transizione 5.0. Questo documento fornisce alle aziende una guida tecnica per l’applicazione corretta delle agevolazioni previste dal piano Transizione 5.0 in modo da favorire la transizione digitale e green per il biennio 2024-2025.

Cybersecurity in Industria 5.0: le Tipologie di Attacchi Informatici Più Comuni
L’Industria 5.0 enfatizza fortemente la collaborazione tra persone e macchine tramite l’integrazione nei processi industriali di tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI), la robotica e l’Internet of Things (IoT). Con un focus particolare sulla sostenibilità e la resilienza, questo nuovo paradigma porta immensi vantaggi in termini di efficienza, produttività e personalizzazione, ma espone anche le imprese a nuove minacce informatiche.

Rating ESG: Cos’è e Quali Sono i Tre Criteri di Sostenibilità delle Imprese
Environmental, Social, Governance: tre aree, tre dimensioni fondamentali per misurare, controllare e sostenere l’impegno sostenibile delle imprese. Ecco cosa sono i criteri ESG, destinati a guidare gli investimenti delle organizzazioni e gli acquisti dei clienti.

Platform Engineering: cos’è e come utilizzarla nell’industria
Il ruolo del Platform Engineering sta cambiando il modo in cui le imprese realizzano software. Nato in risposta alla crescente complessità dei sistemi progettati secondo i criteri delle architetture Cloud native, questo nuovo approccio allo sviluppo promette di aumentare il livello di efficienza, velocità e dinamicità nella creazione delle applicazioni.